Cinture massaggianti, su quali parti del corpo funzionano meglio
Cinture massaggianti ed elettrostimolatori muscolari stanno conoscendo una stagione commerciale particolarmente fertile. A seconda del loro utilizzo, è possibile scegliere in un’ampia gamma di mercato e confrontare i vari modelli per scegliere quello che più ci ‘assomiglia’. Partiamo dall’identikit dell’elettrostimolatore ‘tipo’. Noti anche con l’abbreviazione EMS, questi strumenti meccanici funzionano inviando stimoli elettrici che agiscono sul tessuto muscolare riattivandolo. In questo modo vengono rilasciate le endorfine con il duplice risultato di una sensazione piacevole e antidolorifica per chi soffre, ad esempio, di mal di schiena o di altri dolori dovuti a contrazioni muscolari o patologie ossee. Gli impulsi giungono a destinazione su elettrodi collocati addosso a guisa di cerotti o altri adesivi. Che succede, in realtà?
L’attivazione del dispositivo di elettrostimolazione fa sì che gli impulsi emessi dallo strumento incamerino la reazione del sistema nervoso dando vita a contrazioni muscolari, …