Il cinturino del contapassi
La prima e più importante caratteristica di un contapassi, prima ancora del tipo di dati e variabili che vengono raccolti, o della possibilità di collegare uno smartphone o tablet, nonché una app dedicata, è sicuramente la comodità. Infatti, ormai la maggior parte dei contapassi disponibili in commercio sono del tipo a braccialetto, da indossare quindi al polso. Trattandosi di un oggetto molto piccolo ma che va portato al polso tutta la giornata o quasi, la comodità rappresenta una caratteristica fondamentale, e questa è dettata in maggior parte dal cinturino.
Innanzitutto, per essere confortevole e non intralciare durante lo svolgimento dell’attività fisica, è necessario che l’intero contapassi sia il più leggero possibile, realizzato con materiali dalla bassa densità e di piccole dimensioni. Solitamente, tra le specifiche di un contapassi viene indicato anche il peso, che può essere simile o inferiore a quello di un normale orologio da polso. Tutte le specifiche dei vari modelli di contapassi esistenti e disponibili in commercio sono consultabili qui (le domande frequenti), ed è possibile così confrontare i vari modelli anche a seconda della loro dimensione e leggerezza, benché il consiglio migliore rimanga sempre quello di provarli in prima persona presso un rivenditore fisico.
Esistono molti tipi di cinturini per contapassi, alcuni modelli dispongono di uno solo che non è possibile cambiare con facilità, ed in questo caso è bene scegliere nel modo giusto al momento dell’acquisto, mentre altri consentono di cambiare e sostituire sia il cinturino che alcune parti del contapassi stesso con maggiore facilità, grazie a set venduti separatamente ed acquistabili senza problemi anche online. Il materiale e la conformazione del cinturino dipendono dal tipo e dall’utilizzo che si dovrà fare del contapassi, benchè generalmente, trattandosi di un prodotto adatto ad essere utilizzato durante la pratica sportiva, si preferiscono materiali in plastica o gomma, in quanto resistenti all’acqua e all’usura, comodi e leggeri da indossare. Ma potrebbe essere comodo anche scegliere un cinturino realizzato in materiali più naturali, come ad esempio stoffa spessa o cotone, che siano traspiranti e lascino respirare la pelle durante l’allenamento, specialmente in caso di eritemi o allergie derivanti dal sudore o dall’esposizione al sole.