Cosa si può fare (e non fare) con lo smartwatch
Oltre a guardare l’ora, cosa si può fare con uno smartwatch? Un sacco di cose, che vanno per la maggiore e lo fanno piacere a molti stando alle vendite, fra cui queste:
Telefonare
Mandare e ricevere mail in connessione con lo smartphone tramite la tecnologia Bluetooth
Crearsi un database calendarizzato con avvisi di scadenze
Monitorare la propria attività sportiva, in bici come in piscina
Riprodurre musica mediante gli auricolari o sfruttando l’opzione Vivavoce
Controllare la frequenza cardiaca
Visualizzare le previsione meteo
Geolocalizzarsi, soprattutto se si è in luoghi fuori dal mondo, come boschi e montagne
Usare le App caricate sullo smartphone
Tenere sotto controllo i bambini che, a loro volta, devono portare uno smartwatch
Realizzare video o scattare foto se sul modello di smartwatch è montata una mini-fotocamera.
Un bel daffare, insomma, con lo smartwatch, non c’è che dire! E non è finita, infatti questo innovativo accessorio a metà strada fra orologio e smartphone, meglio descritto su www.sceltaorologi.it, può aiutare in una serie di situazioni, infatti per suo tramite si può ritrovare il telefonino smarrito e si può anche fare shopping. Ci sarà pure qualcosa che non si possa fare. In effetti, sì. Il limite maggiore sta nel fatto che lo smartwatch ha la sua ragion d’essere solo in coppia con lo smartphone, da solo non può fare granché. In mancanza della connessione che fa dialogare i due dispositivi, lo smartwatch resta poco più di un semplice segnatempo e non il prodotto performante e avveniristico che diventa quando è collegato con gli altri device.
In più c’è da dire che ancora questo strumento non ha un’autonomia soddisfacente e, a parte i rari modelli dotati di microfono incorporato, senza auricolari con lo smartwatch non si può né telefonare, né ricevere messaggi o leggere degli e-book. Forse domani sarà diverso, forse la tecnologia che brucia le tappe porrà rimedio prima di quanto si possa immaginare anche a queste piccole carenze che, comunque, non inficiano assolutamente la bontà degli smartwatch di ultima generazione, un neologismo evocativo nato per ‘battezzare’ questo nuovo strumento di uso quotidiano che sta entrando a far parte delle nostre giornate. E i prezzi? Accessibili quelli base, che partono da 50 euro in su, proibitivi da cifre a 3 zeri i ‘fuoriclasse’. Si vedano anche i bellissimi modelli di smartwatch da donna e da uomo.