Cinture massaggianti, su quali parti del corpo funzionano meglio
Cinture massaggianti ed elettrostimolatori muscolari stanno conoscendo una stagione commerciale particolarmente fertile. A seconda del loro utilizzo, è possibile scegliere in un’ampia gamma di mercato e confrontare i vari modelli per scegliere quello che più ci ‘assomiglia’. Partiamo dall’identikit dell’elettrostimolatore ‘tipo’. Noti anche con l’abbreviazione EMS, questi strumenti meccanici funzionano inviando stimoli elettrici che agiscono sul tessuto muscolare riattivandolo. In questo modo vengono rilasciate le endorfine con il duplice risultato di una sensazione piacevole e antidolorifica per chi soffre, ad esempio, di mal di schiena o di altri dolori dovuti a contrazioni muscolari o patologie ossee. Gli impulsi giungono a destinazione su elettrodi collocati addosso a guisa di cerotti o altri adesivi. Che succede, in realtà?
L’attivazione del dispositivo di elettrostimolazione fa sì che gli impulsi emessi dallo strumento incamerino la reazione del sistema nervoso dando vita a contrazioni muscolari, un’attività vantaggiosa anche perché migliora la circolazione sanguigna. Altro discorso per le cinture massaggianti che, perlopiù, sono utilizzate in un’ottica estetica soprattutto per dimagrire agendo nella fascia addominale, dove si sedimenta tendenzialmente l’adipe in eccesso. Una cintura dimagrante è una fascia che viene fissata intorno alla vita nella zona addominale, presenta in genere delle chiusure in velcro e monta degli elettrodi che generano impulsi elettrici a contatto con la pelle. In certi casi la cintura stimola la sudorazione per far sì che il corpo espella l’acqua di troppo. Quali zone corporee traggono beneficio dall’azione della cintura massaggiante? Questo genere di elettrostimolatori ha effetti su glutei, addominali, fianchi, cosce e schiena.
L’azione della cintura massaggiante, oltre ad asciugare i grassi in eccesso tonifica i muscoli. Ma per chi sono pensate, in particolare, le cinture massaggianti? Non c’è un utente tipo, le usano indistintamente sia gli uomini che le donne, chiunque ritenga di averne bisogno per fini estetici o terapeutici. Magari, si consiglia di controllare in fase di acquisto la conformazione del prodotto per verificare a occhio se si adatta di più alla morfologia maschile o femminile. Fra le varie cinture massaggianti in commercio ne esistono alcune specifiche per perdere peso, destinate a chi non ha tempo (o voglia) di impegnarsi nello svolgimento di qualche attività fisica all’aperto o in palestra.