Untitled
Cos’ha di diverso il mangiapannolini dal comune secchio della spazzatura
Il mangiapannolini semplifica la vita dei neogenitori alle prese con quintali di pannolini sporchi. È il modo più semplice e funzionale di liberarsi di questi rifiuti maleodoranti e veicolo di orde batteriche in cerca di soggetti su cui far presea. Per rendersi conto dell’utilità e semplicità d’uso del mangiapannolini, basterà testare con mano le sue doti. Oltre ad essere insostituibile nello smaltimento dei pannolini usati, è un sistema immediato e alla portata di tutti. Basta un attimo, una mano o un piede per aprire o chiudere ermeticamente il bidoncino con il suo carico di pipì e pupù. Per non perdere il controllo della situazione, il ‘maialino’ è sempre pronto a riempirsi la pancia di pannolini da buttare, con o senza ricariche di sacchetti più o meno adatti allo scopo.
Fare uso di un buon mangiapannolini può facilitare il compito del cambio pannolini e, nel contempo, far risparmiare tempo. Ma vediamo meglio i tanti vantaggi nell’uso di questo utilissimo prodotto. Intanto, risolve il problema dello smaltimento dei pannolini sporchi, altrimenti lasciato al caso e senza un metodo in grado di razionalizzare la situazione che può sfuggire di mano. Con l’uso del maialino, invece, smaltire i pannolini sporchi sarà un’operazione ordinata, precisa e razionale, senza strascichi di odori nauseabondi o di sporcizia in ambito domestico. Non sarà più necessario ingegnarsi su come e dove buttare montagne di pannolini sporchi e puzzolenti. Buttarli nel comune secchio della spazzatura non risolverà, infatti, il problema perché oltre ad ammorbare l’aria della cucina e di tutta la casa finirà per favorire la diffusione di colonie batteriche che rappresentano una seria minaccia per la diffusione di infezioni e malattie.
Al contrario, un mangiapannolini è un contenitore ad hoc, progettato per isolare i pannolini usati e garantire la salubrità dell’aria in tutta la casa, evitandone la dispersione grazie al suo potere sigillante. Anche in fase di ricambio dei sacchetti, soprattutto se si fa uso di un modello di mangiapannolini con ricarica, non si correrà il rischio di dispersioni lesive per l’olfatto e per la salute, essendo questi prodotti appositamente testati per impedire il rilascio dell’odore. Ecco spiegato perché chi ha bambini piccoli ormai non può più farne a meno.